Come gestire la privacy su LinkedIn?

Gestire la Privacy su LinkedIn

Come gestire la privacy su LinkedIn?

Gestire la privacy su LinkedIn  riveste un’importanza non trascurabile.

LinkedIn infatti è il social dei professionisti per eccellenza…e non c’è una cosa più spiacevole che accorgersi del furto della propria identità proprio su questa piattaforma. 

Per ovviare a questo problema, l’unico modo SICURO sarebbe quello di non creare MAI alcun profilo sul web e sui social, in nessun social…ma è alquanto improbabile che si decida di rinunciare alla piazza del web solo perché in giro c’è qualche disonesto che ruba i dati.

Come puoi quindi gestire la privacy su LinkedIn almeno per decidere “quanto” esporti sul web?

Ad esempio su LinkedIn non tutti hanno necessità di essere trovati…pur volendo essere presenti su questa piattaforma.

👉 Per cui, in base agli obiettivi che hai, puoi tarare la tua presenza online a seconda di quanto vuoi essere “raggiungibile”.

Come?

Un buon punto di partenza è un’accurata selezione delle opzioni, nell’area che troverai seguendo il percorso:

Clicca sulla icona TU > e poi vai su “Impostazioni e privacy”

Da qui verifica ed eventualmente modifica le impostazioni nelle seguenti aree:

→ “Come gli altri vedono la tua attività su LinkedIn”

→ “Come LinkedIn utilizza i tuoi dati“.

E se tu volessi nasconderti un po’ su LinkedIn?

Puoi decidere ad esempio di non far vedere tutte le tue informazioni, di non essere rintracciabile sui motori di ricerca e di limitare la possibilità di essere contattato.

Poi, se vuoi proprio nascondere il tuo profilo pubblico al di fuori di LinkedIn, queste sono le istruzioni:

1️⃣ Clicca sulla icona TU nella parte superiore della tua home page di LinkedIn.

2️⃣ Clicca su “Visualizza profilo” > “Modifica profilo pubblico e URL” sulla guida destra (vedi l’immagine del post).

3️⃣ Nella “sezione Modifica visibilità” sulla guida destra, attiva “La visibilità pubblica del tuo profilo su Disattivato”.

Privacy su LinkedIn

In tal modo il tuo profilo non verrà visualizzato nei motori di ricerca e non sarà visibile ai membri non LinkedIn.

Ti suggerisco, se vuoi approfondire, di leggere attentamente anche tutti i suggerimenti offerti dal  centro assistenza di LinkedIn.

Lo sapevi che anche Skype, come strumento di comunicazione (soprattutto per le video chiamate) merita di essere attentamente gestito dal punto di vista della privacy? Se vuoi saperne di più leggi il mio articolo.

👉 In ogni caso ciò che ti suggerisco è di riflettere bene su come vuoi impostare la tua privacy su tutti i social e sulle piattaforme che ti mettono in contatto con l’esterno… Meglio non lasciare troppo al caso questi aspetti 🙂

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui tuoi social!