Ottimo standing negli annunci di lavoro: cosa significa?
Se stai attivamente cercando lavoro ti sarai accorto che spesso negli annunci è richiesto il seguente requisito:
“Ottimo standing”
Ma che cosa significa?
Lo standing ha a che fare con l’impressione che diamo di noi a colpo d’occhio o comunque già nei primi minuti del colloquio.
Questo requisito è di sovente sottovalutato dal candidato, forse pensando che saranno i titoli di studio e le competenze ciò che attrarrà e convincerà maggiormente il recruiter.
Siccome si tratta di uno di quei fattori sui quali puoi avere il controllo, ci si può lavorare sopra per essere più appetibile per il mercato del lavoro.
L’ottimo standing, per esempio, è richiesto soprattutto in contesti di prestigio e/o in quei ruoli dove il candidato avrà compiti di rappresentanza e/o a contatto con i clienti.
Ti starai chiedendo: ma non è la classica “bella presenza”?
Non esattamente.
Lo standing ha un significato più ampio … ha a che fare con lo stile e con il modo di comunicare, aspetti fondamentali nel primo colloquio di lavoro (ma anche una volta assunti).
Quali sono gli elementi a cui fare attenzione per migliorare lo standing?
- pulizia e cura del look (capelli, mani, abbigliamento consoni al contesto e al ruolo)
- atteggiamento (in alcuni ruoli risultare piacevoli ed entusiasti è fondamentale)
- uso della voce (comunicazione paraverbale: tono, ritmo, tempo, pause, volume)
- ampiezza del vocabolario, capacità di eloquio e di ascolto
- postura e movimenti del corpo (comunicazione non verbale)
- prossemica (vicinanza o lontananza dall’interlocutore) e gestione del contatto fisico
Tutti questi elementi devono tener conto della cultura dell’azienda nella quale si vuole lavorare, spesso condizionata dal luogo geografico in cui si trova (un’azienda svedese avrà delle esigenze diverse rispetto ad un’azienda del sud Europa).
Naturalmente non puoi stravolgere la tua persona se su alcuni di questi aspetti sei parecchio lontano da ciò che sarebbe importante o almeno, non puoi farlo da un giorno all’altro.
Ciò che è importante, soprattutto se sei molto giovane, è quello di intraprendere un percorso che ti avvicini progressivamente al tipo di azienda e al settore nel quale vuoi lavorare.
Per esempio, se vuoi lavorare in ambito legale o bancario va da sé che dovrai rinunciare (almeno sul posto di lavoro) alla tuta da rapper e a certe sneakers favolose; perciò, se il settore richiede un abito formale, sarà con questo tipo di abito che ti recherai anche al colloquio semplicemente perché il recruiter se lo aspetta.
Se non fosse importante, il requisito dello standing non sarebbe stato inserito nell’annuncio di lavoro.
Se sei anche solito usare uno slang particolare con i tuoi conoscenti, dovrai abbandonarlo in favore di un linguaggio professionale e con un italiano impeccabile.
In poche parole, ti dovrai calare “nella parte”!
Quando si entra nel mondo del lavoro, soprattutto se si è alle prime esperienze, è bene osservare come appaiono e agiscono le persone che hanno più esperienza di te cercando di prendere spunto.
C’è qualcosa di loro, nel modo di porsi e di essere, che puoi assorbire e mettere in pratica per migliorare il tuo standing?
Come parlano? Come si muovono?
L’atteggiamento potrebbe essere anche il semplice modo di sedersi, di appoggiarsi alla sedia … o di rivolgersi all’interlocutore. Se ti rendi conto che puoi essere più elegante e sobrio … perché non farlo?
Se ti soffermi a riflettere … sedersi a gambe stese e con le mani dietro la testa non è molto fine.
Se atteggiamenti di questo tipo non vengono abbandonati in modo permanente prima o poi verranno fuori spontaneamente e, pur superando il colloquio, potresti non superare il periodo di prova.
Stessa cosa per quanto riguarda l’uso del cellulare … spegnerlo durante il colloquio e non tenerlo sul tavolo è assolutamente consigliabile.
Il problema alla fine non è quello di snaturarsi oppure no, ma di capire se ti sta davvero a cuore lavorare in certi ambiti e in certi ruoli.
Se è troppo difficile per te rimetterti in discussione, puoi sempre orientarti su qualcosa più low profile che sia più adatto a te e al tuo modo di essere e di apparire.
Cosa ne pensi?